Costruire una vetrina nel modo corretto è molto importante, perché l’impatto visivo che ha sul passante è la tua prima arma di vendita. Per questo motivo la vetrina del tuo negozio deve essere la più attraente di tutta la strada. Vediamo insieme 7 consigli su come costruire una vetrina vincente e CONVINCENTE!
1. Racconta una storia
Quando arriva il giorno di San Valentino, ogni negozio allestisce le proprie vetrine e, sicuramente, pure tu, nell’attesa dell’arrivo della festa, potresti essere tentato di prendere tutti gli oggetti rossi dagli scaffali e metterli nella tua vetrina.
Non va bene, questo è troppo semplicistico! Inizia prima con un tema, allora collega i pezzi. Ad esempio per il giorno di San Valentino, un negozio di riparazioni, scelse come tematica “Come riparare un cuore spezzato” dipingendo una linea nera frastagliata lungo un gigantesco cuore di compensato e attaccando cardini, catene e altro materiale per le riparazioni…
Oppure per Halloween, un negozio di scope ad esempio ha appeso più di una dozzina di tipi di scope contro uno sfondo arancione con le parole “Quale scopa?” sul vetro sottostante. L’esposizione non solo giocava sul tradizionale tema della strega su un manico di scopa, ma mostrava anche l’ampia selezione di scope del negozio. Pensa alle caratteristiche essenziali del tuo negozio, a cosa vendi e come lo vendi e gioca su queste peculiarità. Racconta una storia a chi passa davanti la tua vetrina, perché solo così non farà a meno di fermarsi a osservarla e magari entrerà nel tuo negozio.
2. Pensa in piani visivi
Prima di organizzare un’esposizione in vetrina, alcuni esperti fanno passare una linea di nastro blu attraverso la vetrina per contrassegnare il livello degli occhi dalla strada. Non è qualcosa che puoi semplicemente stimare dall’interno di una vetrina, perché il pavimento spesso non è al livello della strada, ma puoi approssimativamente capire dove si concentrerà lo sguardo del passante. Dovrai concentrare gli oggetti chiave della tua vetrina dove si torva il nastro. Allo stesso tempo, ci sono anche altre scuole di pensiero, come quella di Susan Jamieson, una designer di interni di Richmond, Virginia, la quale suggerisce di appendere gli oggetti al soffitto o di abbassarli vicino al pavimento, mantenendo un punto focale all’altezza degli occhi.
3. Sorprendi i clienti
Se vuoi farti notare, evita il prevedibile. Debbe Hamada, proprietaria di Tilde, un negozio di articoli da regalo di Portland, Oregon, ama incorporare oggetti stravaganti e inaspettati nelle sue vetrine. Ha utilizzato grandi ghiande di cartapesta, animali della foresta tagliati da pannelli di gommapiuma e pesanti catene per attirare l’attenzione dei clienti. Lei stessa in un’intervista ha riportato che “Le persone vengono a guardare la finestra. Abbiamo molte persone che scattano foto e dopo entrano pure in negozio.” Perciò sbizzarrisciti e crea delle vetrine ad effetto, qualcosa che i passanti mai si aspetterebbero di vedere.
4. Usa forme e colori audaci
Non devi essere un professionista per essere bravo nel design delle vetrine. Si tratta tutto di utilizzare colori e forme audaci. Nella sua prossima vetrina, Debbe Hamada (la proprietaria del negozio Tilde, di cui sopra) ha in programma di appendere giganteschi sbuffi di carta velina fucsia e grigia attorno ad alcuni tavoli espositivi di gioielli, qualcosa che i clienti possono vedere da lontano, anche se i prodotti in mostra sono minuscoli. “Due persone su 10 entrano perché hanno visto qualcosa di colorato nelle nostre finestre”, dice Hamada, che di solito spende meno di 30$ per la sistemazione delle vetrine.
5. Tieni ordinata la tua vetrina
Non devi ingombrare le tue vetrine con un assortimento di troppi prodotti. Se, infatti, osserviamo le vetrine di brand di lusso, si nota come il concetto “meno è meglio” è applicato alla lettera: pochi prodotti, ma di alta qualità. Scegli i brand essenziali e che colpiscono l’occhio che vuoi tenere in vetrina e lascia ad ognuno il suo spazio. Non mischiare insieme prodotti diversi e brand diversi. Avere troppo oggetti crea l’effetto contrario: il passante non riesce a concentrare l’attenzione su niente.
6. Aggiorna spesso le tue vetrine.
Dovresti cambiare la vetrine il più spesso possibile, tenendo i soliti prodotti, ma cercando di dare un’immagine diversa. Ovviamente però non deve essere uno sforzo costoso e dispendioso in termini di tempo. Schallert, esperto di marketing, suggerisce di stampare una dozzina di fotografie di grandi dimensioni che rappresentano il tuo negozio – immagini dei tuoi prodotti o dei clienti che le utilizzano, per esempio – e di ruotarne una o due nella tua vetrina ogni due settimane. Più spesso cambi le tue vetrine, più persone guarderanno il tuo negozio. Per questo noi di Madì, realizziamo cartelloni pubblicitari su misura per le vetrine dei nostri clienti ed abbiamo scelto colori sgargianti per l’ultimo shooting fotografico, così da attirare lo sguardo del passante sulla vetrina.
7. Usa l’illuminazione per distinguerti.
Puoi davvero attirare l’attenzione di un cliente solo se hai l’angolo di luce corretto sul tuo prodotto, esperti di design sconsigliano di appendere le luci direttamente sopra un prodotto per evitare di creare delle ombre. Invece, usa l’illuminazione per evidenziare i punti focali. Investi in faretti e qualche luce apposita che puoi indirizzare in punti specifici della tua vetrina o su determinati oggetti. Così facendo potrai concentrare l’attenzione su quello che desideri, esaltando le bellezze del prodotto. Per questo è importante anche avere un buon espositore, cosa che noi forniamo regolarmente ai nostri clienti, fornendo anche un kit extra espositivo.